Questa settimana sono stati proposti agli Ospiti di Casa Serena dei Laboratori di disegno: i mandala tibetani.

Il disegno del mandala, praticato prima dai buddisti tibetani e successivamente sviluppato da Carl Jung, è una forma di allenamento integrativo corpo-mente ed è attualmente una delle principali forme di psicoterapia del disegno. Jung credeva che il disegno del mandala avesse la funzione di migliorare l’armonia psicologica e preservare l’integrità della personalità. Promosso da questa figura di grande rilievo nel panorama psicoanalitico, il disegno mandala è diventato oggi una delle forme più ampiamente utilizzate nella terapia basata sull’espressione artistica.

Jung sosteneva che il mandala fosse in grado di stabilire una relazione positiva tra chi si stava impegnando nel disegno e le immagini presenti nella sua mente. Lo psicanalista svizzero definiva questo approccio “immaginazione attiva”, che implica un particolare tipo di attività immaginativa simile al sognare con gli occhi aperti.

Lo scopo principale del mandala è infatti quello di ridurre la gamma delle percezioni esterne, ricompensando così l’interocezione (il proprio mondo interiore) in modi non verbali, tattili e visivi. Inoltre il disegno del mandala non solo può ridurre le emozioni negative ma aiuta anche ad aumentare il livello spirituale della persona, ecco cosa può celarsi dietro un “semplice” disegno.

Nella nostra RSA Casa Serena ogni giorno proponiamo laboratori creativi sempre diversi, essi sono sempre molto partecipati. Il laboratorio di disegno è certamente tra quelli di maggior successo, poiché consente agli Ospiti di stare insieme, esprimersi e raccontarsi e, contemporaneamente, vengono allenate la coordinazione, la fantasia e la creatività.

Dott.ssa Chiara Marrè
(Ergoterapista di Casa Serena)